Catalogo Foscarini Maestrie

121 Mastery 120 Maestrie così capito l’importanza di rifinire i bordi della parte stretta e larga del cono a mano col flessibile, operazione necessaria in seguito alle sbavature del getto. Quando il tutto è pronto dopo un passaggio attraverso una finitura di materiale idrorepellente e passato al vaglio del controllo di qualità degli uomini Foscarini viene mandato a Pordenone dove le lampade sono sottoposte ad elettrificazione in un tour di ritorno verso Marcon. Certo Piccinelli si è dovuto abituare ad un altro mondo dove i controlli di qualità che vengono eseguiti circa due volte al mese attraverso precise misurazioni col calibro per il controllo degli spessori del cemento non hanno niente a che vedere con il loro precedente universo dove i ritiri dei componenti edilizi dopo la scasseratura implicavano differenze anche di vari centimetri. Un cemento che ora va verso la miniaturizzazione nel portapenne, nel porta tende, nella rubinetteria che loro producono e di cui seguono perfettamente lo “spostamento”. Giancarlo Moretti, uno dei due proprietari della Vetrofond, confessa di affrontare tutte le lavorazioni del vetro ma di considerarsi uno specialista della tecnica dello zanfirico, procedimento con cui si scaldano in forno delle piastrine per poi a retorti technique, a method whereby small rod bundles are heated in a furnace and then twisted to obtain a spiral pattern. He says “everyone” uses his facility in Casale sul Sile to blow glass. Louis Poulsen gets supplies from Vetrofond every time they abandon the metal sheets and acrylic globes to tackle glass for the ceiling lamps by Arne Jacobsen or the reflectors of Verner Panton. To blow and decorate glasses, the company prefers to look toward the Veneto region and not to the Germanic/Bohemian territory. Vetrofond and Foscarini has had a relationship for years and it constitutes an important 20% of Vetrofond’s turnover. The skilled Italian glass-blowers go through a lengthy training which takes at least five years. The teams are organised into 3-5 workers who specialise in models by specific manufacturers. In the case of Foscarini there are two teams in charge of production and all five team members switch roles between blowing and finishing. Once the worker has taken the pea, a pear- shaped bolus, with his cane, the vitreous paste is blown and adapted to the mould. This process remains craft-based and little can be done with machines. In the case of the Rituals lamp by Ludovica and Roberto Palomba, the blowing

RkJQdWJsaXNoZXIy NzM3NTE=