Catalogo Foscarini Maestrie
125 Mastery 124 Maestrie phase takes about three minutes and the finishing about ten minutes. To obtain its particular type of chalky finish capable of enhancing the unevenness of the stripes, the lamp is wheel-ground on the outside and processed in a specific way to avoid spots and to obtain a uniform distribution of the white. This method also ensure glass to emit a warm tone similar to that of rice paper similar to Isamu Noguchi’s lamps. Another way to transfigure the effect of glass is to use dull colours that merge with the lamp’s surroundings. In the Buds series of lamps by Rodolfo Dordoni, the emphasis is on lowering the glossiness of the glass by using deliberately cold hues of green, grey and brown that involve a specific dosage of tones and the addition of minerals with iron oxides. Each test run commissioned by Foscarini – and its secret recipe – is quite complex and costly counting in “about 100 kg of material, the cost of the gas, labour and that of non-production”. But it’s clear from talking to him that, Moretti, rather than turning up his nose to the challenge, it actually spurs his passion. Crea and Vetrofond thus produce innovation in the use of materials, which means, above all, the reversal of its defining technical effect: cement is rendered for domestic use and to lose its brutalist connotation, and blown glass to lose its flamboyante dimension and camouflage itself as much as possible amid the furniture. The result is a disorientation in the perception of the material. The third case, FAPS, represents an interesting example of developing an innovative but still little exploited material that is rarely used in the domestic environment - carbon fibre, and, as a result, successfully re-orientating the company’s core business , which was initially the production of high-performance fishing rods. Faithful to the logic of composite materials, FAPS integrates fibreglass and venire attorcigliate e ottenere un motivo a spirale. Da lui a Casale sul Sile però soprattutto “vengono tutti a soffiare”. E in effetti la rinomata Louis Poulsen si serve da Vetrofond tutte le volte che abbandona le sue lamiere metalliche e i suoi globi acrilici per affrontare il vetro nelle plafoniere di Arne Jacobsen o nei riflettori di Verner Panton. Per soffiare e decorare i suoi vetri preferisce guardare verso il Veneto che non verso il territorio germanico/boemo. Il rapporto di Vetrofond con Foscarini dura da anni e nel loro fatturato costituisce un’importante 20%. Le maestranze dei soffiatori sono tutte italiane e la loro formazione avviene su tempi piuttosto lunghi perché ci vogliono almeno cinque anni per formare un soffiatore. Il lavoro viene organizzato in squadre di 3-5 operai che si specializzano sui modelli di uno specifico produttore. Nel caso di Foscarini ci sono due squadre che ne seguono la produzione. In questo caso tutti e cinque i componenti della squadra si scambiano i ruoli tra soffiatura e finitura. Una volta presa con la canna la pea , bolo a forma di pera, la pasta vitrea viene soffiata e adattata allo stampo. Il procedimento rimane artigianale e poco si può fare con le macchine. Nel caso della lampada Rituals di Ludovica e Roberto Palomba ci vogliono circa tre minuti per la fase di soffiatura e circa dieci minuti per la finitura. Per ottenere quel particolare tipo di finitura gessosa in grado però di mettere in risalto una certa irregolarità nella rigatura, la lampada viene nastrata all’esterno e lavorata in modo da evitare la presenza di macchie per ottenere una distribuzione uniforme del bianco. Solo così si riesce ad ottenere un tono caldo simile a quello della carta di riso (come in certe lampade di Isamu Noguchi) che “spiazza” rispetto alla luminescenza tipica del vetro. Altro modo per trasfigurare l’effetto del vetro è quello di ricorrere a colori spenti che cercano di fondersi maggiormente con
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzM3NTE=