Catalogo Foscarini Maestrie

131 Mastery 130 Maestrie Preparazione della miscela speciale di cemento per la creazione di Aplomb — Preparing the special cement mixture to create Aplomb — ⑕⮖䔈㸙䤓㻃㽴䂆⚗䓸㧴Ⓟ⇫ Aplomb — Preparación de la mezcla especial de cemento para la creación de Aplomb — Préparation du mélange de ciment spécial pour la création d’Aplomb — ページ ‒ Aplomb の製作に用いるセメントの特別な混合の準備 — Zubereitung der speziellen Zementmischung für Aplomb — Crea, 2017 i toni dell’ambiente. Nella serie di lampade Buds di Rodolfo Dordoni si vuole abbassare l’effetto di lucentezza del vetro ricorrendo ai verdi, ai grigi, ai marroni, colori volutamente freddi che comportano un difficile dosaggio nel raggiungimento del tono delle miscele con aggiunte di minerali con ossidi di ferro. Ogni prova di fusione voluta da Foscarini e la cui ricetta rimane gelosamente custodita, è complicata e comporta per Moretti costi piuttosto elevati se si considerano “circa 100 kg di materiale, il costo del gas, la manodopera e quello della mancata produzione” ma si capisce che anche storcendo il naso è un pungolo che lo appassiona. Crea e Vetrofond producono così un’innovazione nell’utilizzo del materiale che significa soprattutto l’inversione di un effetto tecnico: si chiede al cemento di diventare domestico e di perdere la sua connotazione brutalista, si chiede al vetro soffiato di perdere la dimensione flamboyante dell’eccezionale e di mimetizzarsi il più possibile tra i toni dell’arredo di serie. Il risultato è uno spaesamento nella percezione del materiale. Il terzo caso della FAPS si presenta invece come un interessante esempio di apertura su un materiale innovativo ma ancora poco sfruttato e poco glass resin with new carbon fibres. For its owner, engineer Maurizio Onofri, this meant opening his market up to a whole new range of commodities and products for diverse sectors, wherever performance and light weight are sought for components. Thus the company has begun to produce industrial rollers, bicycle frames, nautical products, such as cylindrical spinnaker poles, slats for sails and extensions for rudders, as well as continuing to produce fishing rods. The design world had for years had very little to do with fibreglass (Designed by Richard Sapper in 1986 for B&B Italia, the sophisticated Nena armchair with a fibreglass frame turned out to be too complex for production). Experimentation with the material had been limited to the few experiences of Alias in the seating sector, in trying to find a specific logic in the new composite material that does not imitate any other materials. The floor lamp designs that Marc Sadler offered Foscarini leveraged the potential of the combination of fibreglass and carbon fibre, involving FAPS in the process of experimentation from the beginning. FAPS works in an economy created of the bonds between these two materials and their synergistic integration: fibreglass, which has characteristics of greater flexibility; and carbon fibre, which

RkJQdWJsaXNoZXIy NzM3NTE=