Catalogo Foscarini Maestrie
141 Mastery I progetti di lampade che Marc Sadler propone a Foscarini sembrano centrare nella lampada da terra la tipologia esatta per gli sviluppi possibili dell’accoppiamento tra fibre di vetro e fibre di carbonio e coinvolgere FAPS nel processo di sperimentazione sull’illuminazione. FAPS lavora allora attorno ad un’economia dei legami tra questi due materiali e sulla loro integrazione sinergica: l’uno, la fibra di vetro, che ha caratteristiche di maggior flessibilità; l’altro, la fibra di carbonio, che ha invece maggior rigidità. I segreti del composito stanno nella miscelazione tra il tipo di fibre e il tipo di resina prima che vengano cucinati in forno. Tress è una lampada costituita attorno alla matrice “tessile” del componente- fettuccia, sovrapponendo cinque strisce di diverso tipo di fettuccia e di diversa larghezza che ne costituiranno il corpo- colonna per poi impiegare alla base e nella parte superiore della schermatura del gruppo luce anche la fibra di carbonio. Mite è un Luminator moderno e la sua sezione conica variabile è il prodotto di lavorazione di una pelle dei nostri tempi. Al banco di laminazione Fausta e Lia stirano il tessuto di fibra di vetro (da loro chiamato pelle) che verrà poi applicato sullo stampo facendolo ben aderire alla calandra. È un gesto arcaico e casalingo molto delicato che talvolta svolgono anche gli uomini ma che loro eseguono meglio di ogni altro. In mezzo ad uno scenario di macchine utensili ad alta tecnologia si apre un passaggio di lavorazione che ricorda la sarta che sta vestendo la sposa, un fermo immagine che ci dà però la misura del tempo necessario a questo passaggio di lavorazione. Il lungo filamento nero in fibra di carbonio ne completerà la struttura passando nell’avvolgitore, mentre la versione in giallo sarà appannaggio del filo di Kevlar ® delicato semilavorato più facilmente soggetto a rotture e a scarti. easily prone to breakages and waste. The monumental size of the Twiggy lamp required pushing the limits of carbon fibre in terms of scale, with the lamp’s long rod that is meant to bend and oscillate, constituting a real technical challenge. In order to achieve the desired mechanical characteristics of the curvature, the rod was divided into two parts. The development of the 320 cm-rod involves creating first a more rigid core made of carbon fibre, and then an upper layer made of reinforced fibreglass, to which clips and reinforcing strips at the tip are added. During development, the lamp had been subjected to a load of 9 kg to verify the overall strength and flexibility of the rod and 150 samples were used to achieve the final design. For Twiggy’s diffuser, a glass fabric pigmented with black resin is used. The accumulation of resin is carefully watched and, if necessary, cleaned as the diffuser exits the furnace, in order to achieve a moiré pattern without getting any spots. A top coat of paint which is applied in-house by FAPS gives the lamp its final appearance with black, dirty white, crimson, greige or indigo lacquer for the rod. With the lightness obtained through the composite material, the Twiggy lamp reaches a height of 290 cm, whereas Arco by Castiglioni stands at 250 cm. The weights of the two lamps illustrate the full extent of the decades that have technically elapsed: Twiggy weighs 17 kg, against 64 kg for Arco. Part 4. This journey through the contours of industrial craftsmanship is both new and old. In following a similar strategy for products, Foscarini takes its place, fifty years later, alongside Azucena or by Danese, two companies that bear a historical importance because of their 140 Maestrie
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzM3NTE=