Catalogo MV Line guida_alla_scelta_zanzariere

Una volta aperta e rilasciata, il riavvolgimento della rete prosegue fino alla completa apertura, a meno che non sia l’utente a fermarlo. Avvolgimento tradizionale La zanzariera si richiude da sola, in totale autonomia, una volta sganciata con una leggera pressione. L’utente attraversa la zanzariera senza correre il rischio che resti aperta. Richiusura automatica Arresto manuale La zanzariera si apre e la rete si riavvolge solo se l’utente agisce manualmente, decidendo l’ampiezza di apertura secondo le esigenze di attraversamento. Tipologie di scorrimento Guida inferiore tradizionale Queste guide sono presenti sui modelli più economici e si caratterizzano per l’estrema durevolezza nel tempo ma la loro altezza può causare qualche difficoltà soprattut- to nell’attraversamento. Le guide inferiori ridotte a pochi millimetri, oltre a non costituire alcun problema nell’attraversamento, sono - in alcuni modelli - asportabili agevolmente per la pulizia del pavimento. Guida inferiore ridotta Se il comfort totale nell’utilizzo è la priorità nella scelta, una guida inferiore dal mi- nimo spessore è quello che occorre, per evitare di inciampare durante l’attraver- samento, favorendo così inoltre un utilizzo senza problemi della zanzariera anche in presenza di bambini, anziani e diversamente abili. Nel catalogo MV Line è possibile trovare diversi modelli a guida inferiore ridotta o tondeggiante, come la Bora, la gamma Phantom oppure la Lindaplus: l’altezza massima è di pochissimi millimetri, in pratica, senza ostacoli! Questione di spessore

RkJQdWJsaXNoZXIy NzM3NTE=