Catalogo Samo 77-2019 ita NP

samo 375 Info & Servizi • ALLUMINIO: i profili di alluminio sono realizzati con materiale primario di altissima qualità. L’alluminio con elevata resistenza alla corrosione è un materiale in grado di tradurre idee e progetti grazie all’estrusione che si ottiene tramite matrici progettate dall’Area Prodotto samo e di proprietà esclusiva samo . Ogni singolo profilo è preventivamente tagliato e forato, permettendo così ai successivi trattamenti di coprire ogni parte del pezzo, garantendo una qualità duratura nel tempo. La verniciatura viene effettuata attraverso gli impianti tecnologici samo ; ogni profilo subisce un pretrattamento di sgrassaggio e fosfocromatazione prima di essere verniciato con polveri epossidiche le quali, applicate elettrostaticamente su tutta la superficie del profilo, polimerizzano formando uno strato resistente ed inalterabile nel tempo. Brillantatura e satinatura sono ottenute a mezzo di processi chimici preceduti da accurata spazzolatura dei profili per renderli resistenti e duraturi nel tempo. • ACCIAIO INOX: la sua caratteristica è che non arrugginisce. In ambienti naturali l’ossidazione del cromo contenuto nell’acciaio inox (altrimenti denominata passivazione) forma sulla superficie una pellicola protettiva di ossidi e idrossidi di cromo estremamente sottile; questa pellicola evita la corrosione e la formazione di ruggine. L’acciaio inox usato da samo è l’AISI304 (X8CrNi1910 UNI EN 10088-1). L’AISI304 è un acciaio a struttura austenitica con alta percentuale di cromo, elemento base della naturale passivazione protettiva. Principali proprietà dell’AISI304: ha un’ottima resistenza alla corrosione e non arrugginisce, è facilmente lavorabile, è facilmente ripulibile ed ha un ottimo coefficiente igienico, in condizioni di totale ricottura non si magnetizza. Proprio per queste particolari caratteristiche, l’AISI304 è l’acciaio inossidabile maggiormente utilizzato per la realizzazione di articoli domestici (pentole e posateria) e nell’arredamento. • OTTONE: è una lega rame-zinco, che presenta notevoli caratteristiche di lavorabilità sia a caldo che a freddo. Viene infatti utilizzata per la produzione di barre e trafilati oppure per particolari lavorati. Grazie alla sua ottima predisposizione alla cromatura, garantisce un prodotto di qualità costante nel tempo. • POLYSTYRENE: è all’origine granulato. Scaldandosi ad alta temperatura con un impianto di estrusione si crea un pannello robusto, leggero e con un alto indice di resistenza alla flessione. L’impianto di estrusione è dotato di cilindri su cui sono incisi vari decori samo che s'imprimono sul pannello. • STONEFIT-STONE: è un materiale composito, formato da cariche minerali naturali e resina. E’ rivestito da un coating ad effetto estetico opaco. Questo rivestimento abbina ottime caratteristiche di resistenza a completa ripristinabilità della superficie. Tale prodotto è realizzato con materiali tecnologicamente all’avanguardia e dall’elevato impatto estetico: l’alta capacità di resistenza ai graffi e all’abrasione ne permette l’uso quotidiano e garantisce nel tempo la finitura opaca originale, caratteristica distintiva di STONEFIT, può essere riparato da danneggiamenti superficiali, quali graffi o macchie ostinate, riportando la superficie alla bellezza originale. Si consiglia l’impiego di detergenti in gel o abrasivi e spugna abrasiva tipo Scoth Brite®. Alcune sostanze chimiche possono danneggiare la superificie del piatto doccia STONEFIT: si sconsiglia quindi l’uso di acidi e basi forti (acido cloridrico, soda caustica), chetoni (acetone), solventi clorurati (trielina) e prodotto usati nel settore della verniciatura. • POLICRIL: è una speciale resina naturale, di origine vegetale, denominata Colofonia, opportunamente trattata ed additivata per essere adatta allo stampaggio per formatura su stampo, un particolare procedimento di stampaggio denominato SMC “Sheet Moulding Compound” ne garantisce la precisione dimensionale e di forma. • MATERIALE ACRILICO: è leggero, con superficie sempre lucida e brillante con colori inalterati ed un altissimo grado di isolamento termico. Il materiale viene lavorato con un particolare procedimento di stampaggio a caldo per dare forma al prodotto con impianti di termoformatura all’interno degli stabilimenti samo Il prodotto è poi rinforzato con una speciale resina di poliestere e vetroresina che lo rende resistente e durevole nel tempo. • ELEMENTI DI FISSAGGIO E RACCORDO: sono studiati e realizzati nei materiali più adatti per garantire durata e qualità (acciaio, nylon, abs, teflon, ottone, zama). Sistemi di scorrimento e guide speciali sono garantite per una perfetta chiusura e tenuta d’acqua. Materiali

RkJQdWJsaXNoZXIy NzM3NTE=